DSA è l’acronimo di disturbi specifici dell’apprendimento. I DSA sono disturbi che interessano l’apprendimento di base (lettura, scrittura, calcolo) e […]
I BES, o bisogni educativi speciali, sono quei bisogni specifici che possono avere alcuni studenti a causa di difficoltà o […]
Il RAV, o rapporto di autovalutazione, è un documento redatto dalle scuole per valutare il loro livello di qualità e […]
Per essere innovativi non sempre serve inventare qualcosa che non esiste ancora, a volte basta applicare in maniera innovativa l’esistente. […]
Domenica 17 Novembre 2022, Spagna e Germania disputano il gruppo E della fase a gironi della Coppa del Mondo FIFA 2022 […]
Perché la Gamification può funzionare a scuola Chiamare Gamification un metodo didattico o di apprendimento ha sempre messo un po’ in […]
Cos’è il Consiglio di Classe? Il Consiglio di Classe è un organo collegiale della scuola secondaria. Ne fanno parte tutti […]
Intervista radiofonica su radioitalia5 sul ruolo dell”innovazione e dell’intelligenza artificiale in ambito didattico: il progetto ai4Edu. Cosa ha portato la […]
Per poter effettivamente offrire agli studenti occasioni utili a costruire la propria competenza, oltre alla creazione di un curricolo organico […]
La parola disagio (non agio) significa non sintonia con l’ambiente, etimologicamente parlando il disagio è una condizione o situazione sgradevole […]