In questa sezione è possibile ottenere i materiali presentati nel corso del seminario “Intelligenza artificiale a scuola”. Clicca sulla sezione "curriculum" per accedere alla lezione. La password è stata fornita agli iscritti al seminario.

L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una grande opportunità per il mondo dell’istruzione e la sua applicazione nelle scuole può portare numerosi benefici. Grazie all’IA, è possibile sviluppare programmi educativi personalizzati in grado di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni studente, migliorando il processo di apprendimento e rendendolo più efficace. Questo il tema centrale del seminario “Intelligenza artificiale a scuola” svoltosi giorno 29 marzo 2023 in occasione di School Day, evento dedicato al mondo dell’educazione e dell’istruzione per il sud Italia.
L’IA può essere utilizzata per monitorare il progresso degli studenti e fornire un feedback costante e accurato sulla loro performance, aiutandoli a migliorare continuamente. Tuttavia, è importante che l’uso dell’IA a scuola venga gestito con cura, garantendo la sicurezza dei dati degli studenti e promuovendo l’equità nell’accesso alle opportunità offerte dalla tecnologia. In definitiva, l’intelligenza artificiale può rappresentare una risorsa preziosa per le scuole e per il futuro dei loro studenti, ma è necessario utilizzarla in modo responsabile e consapevole.
Partendo da una veloce panoramica sulle opportunità offerte al momento, ci si concentrerà sia sugli aspetti positivi che sui rischi che ogni innovazione porta con se, per una trattazione dell’argomento che tenga conto delle reali implicazioni poste da questa grande sfida educativa a livello globale. L’evento è destinato a docenti di ogni disciplina, dirigenti scolastici, animatori digitali ed è progettato per fornire gli strumenti e la conoscenza necessari per capire l’applicazione, le opportunità ed i rischi dell’intelligenza artificiale.
Warning: Uninitialized string offset 0 in /home/csjtrctr/public_html/wp-content/themes/turitor/learnpress/content-single-course.php on line 280
Gaetano Fabiano
Professor
Gaetano Fabiano è appassionato di innovazione e tecnologie emergenti, esperto nel settore dello sviluppo software per applicazioni di Intelligenza Artificiale, Cloud e Big Data. Vive a Firenze, dove lavora come docente di programmazione per sistemi informativi aziendali ed è consulente per attività di formazione, training e sviluppo nella sfera della digital trasformation. Informatico per mestiere e per diletto, laurea in Informatica e dopo un periodo di studio presso la TU/E di Eindhoven nei Paesi Bassi, la laurea specialistica in Calabria ed un Master come Ricercatore Industriale in Business Intelligence, ha maturato esperienza in una start-up innovativa su attività di progettazione e sviluppo in ambito Big Data e Intelligenza Artificiale. Ha lavorato come consulente per diverse società nel settore ICT. Ha svolto attività di insegnamento universitario nel corso di Business Intelligence dell’Università della Calabria, ed è stato assegnista presso il laboratorio europeo di spettroscopia non lineare dell’Università di Firenze su tematiche di Cognitive Computing e Deep Learning. Ama i libri, fumetti, il cinema e i videogiochi e sperimenta con le sue macchine fotografiche nel tempo libero. Scrive su rubriche di innovazione e divulgazione scientifica e tecnologica, è tra i supporter del CLAIRE Research Network e trai i fondatori della piattaforma innovazionedidattica.it che si occupa di innovazione in ambito didattico.